Lavoro estivo in Finlandia: Lavorare come operaio agricolo

Per gli studenti stranieri capita spesso in Finlandia che loro non riescono a trovare lavoro estivo per vari motivi. La scarsa conoscenza delle lingue nazionali (svedese e finlandese) è forse il motivo più evidente, ma anche il fatto di studiare in un campo scientifico dove non esistono tanti posti di lavoro dove si può parlare inglese può creare degli ostacoli in cerca di lavoro estivo.

Personalmente avevo degli altri piani per quest’estate, però a causa del CoVid -19, sono stato costretto a cambiare idea. Durante la primavera c’era un periodo in cui non avevo nessun lavoro estivo in ottica, ma fortunatamente negli ultimi giorni di aprile sono riuscito a trovare un lavoro estivo dove il rischio di contagio è abbastanza minimo: l’estate 2020 faccio l’operaio agricolo. In questo punto voglio ritenere che parlerò soltanto della coltivazione degli ortaggi nelle serre.

Allora, è quasi da un mese che lavoro in una serra nel villaggio di Yttermark, a Närpes in Ostrobotnia. La città di Närpes è famosa in Finlandia per quattro motivi: l’agricoltura, l’integrazione degli stranieri, lo sport (soprattutto il calcio e l’atletica leggera) e la produzione degli allestimenti per i camion. Per quanto riguarda l’agricoltura, a Närpes va coltivato circa 60% dei pomodori finlandesi. Altri ortaggi più comunemente coltivati sono cetrioli, peperoni e peperoncini. La ditta dove lavoro fa parte della cooperativa Närpes Grönsaker, l’azienda più prestigiosa del settore orticulturale finlandese. Noi coltiviamo due varietà di pomodori: il bamano, che è un pomodoro datterino (in Finlandia: pärltomat/helmitomaatti, “pomodoro perla”) e il kumato, una varietà originariamente spagnola di colore marrone scuro. Nella serra siamo in 6: la coppia proprietaria + 4 lavoratori.

Närpes, ma dove cavolo è?

In cosa consiste il mio lavoro estivo?

I compiti sono tre: la raccolta, la potatura e le pulizie. Lavoro da lunedì a venerdì. Comincio sempre alle 8.15 e finisco alle 16.15. Durante la giornata abbiamo una pausa caffè di un quarto che ha luogo di solito tra le 10 e le 11. La pausa pranzo è alle 14.00 e dura 30 minuti. Ecco come è la settimana di lavoro:

Lunedì: raccolta + le pulizie

Martedì: raccolta (+ potatura)

Mercoledì: potatura

Giovedì: raccolta (+ potatura)

Venerdì: raccolta

Tutto sommato, lavoro 37,5 ore alla settimana. Il mio contratto garantisce il minimo di 30 ore alla settimana. Fino ad oggi non ho dovuto fare degli straordinari, però non so se capiterà in piena estate quando c’è il picco di domanda dei pomodori.

A causa delle misure igieniche relativamente rigorose, questo post non contiene delle foto dalla serra, perché non posso entrare la serra portando il cellulare. Ogni volta che arriviamo, dobbiamo disinfettare le scarpe passando per un tappeto decontaminante. Poi laviamo le mani con sapone e acqua calda per 20 secondi (come se avessi sentito parlare di questa procedura, no?) e per concludere le disinfettiamo con gel disinfetizzante. La procedura va ripetuta sempre dopo le pause (e naturalmente anche dopo esser andato in bagno).

Che sono i pro e i contro di questo lavoro?

+ Basta parlare l’inglese.

+ Tutti possono imparare i compiti con un po’ di fatica.

+ La settimana di lavoro è regolare, rendendo più facile fare dei piani per il resto della settimana (visite, gite, ecc.).

+ Non devi preoccuparti per il brutto tempo perché lavori al coperto.

+ In una piccola serra come la nostra, c’è un’ atmosfera familiare e il senso di appartenenza è forte.

+ Lavorando nella serra non devi andare in palestra dopo il lavoro, perché tu ti alleni lo stesso! 🙂

Se non sei pronto per perseguire degli obiettivi personali e sfidare te stesso nei compiti vari, questo lavoro non è per te! Ad.es. nella raccolta un target sufficiente è 30-35 minuti / cassetta e dopo ogni corridoio dovresti aver raccolto almeno 5-6 cassette (per il kumato il minimo è 3). Questo dipende dal fatto che il camion che trasporta i pomodori per l’impianto dell’imballaggio arriva ogni giorno tra le 14.00 e le 15.00.

Se non ti piacciono le routine, questo lavoro non è per te!

Se hai paura di sporcarti le mani e se non ti piacciono i lavori manuali, questo lavoro non è per te!

– Lavorando a Närpes, trovare alloggio PUÒ ESSERE difficile, soprattutto se non hai una macchina.

Consigli per un principiante:

Ricordati di bere abbastanza durante la giornata! Durante ogni giornata di lavoro, bevo almeno 3 litri. Ci sono dei giorni in cui bevo 4,5 litri, ad.es. nei giorni in cui facciamo le pulizie.

– Aderire al sindacato! Il sindacato dei lavoratori agricoli in Finlandia è Industrifacket – Teollisuusliitto. Per ulteriori informazioni, vedi (in inglese): https://www.teollisuusliitto.fi/wp-content/uploads/2018/09/We-Are-The-Union.pdf

– Vale la pena di leggere il CCNL prima di firmare il contratto di lavoro. Lo trovi sul sito di Industrifacket – Teollisuusliitto (in finlandese, svedese, inglese e russo).

– Devi avere skattekort/verokortti prima di cominciare a lavorare. Come ordinare, vai sul sito Vero.fi.

Sembra interessante? A fine estate avrò sicuramente più informazioni ed esperienze da condividere.

La colonna sonora del post:

Billy Bragg – There is Power in a Union

Tom Morello, “The Nightwatchman” – Solidarity Forever

Gente de Borgata – Operaio

Hanna – Näst sist

1G3B – Storpojk

 

– Pekka

Published by ptoivone

Hello everyone! My name is Pekka and I am studying Primary Education in Åbo Akademi in Vasa. I have already one degree from the past; between 2010 and 2017 I completed my Master of Arts degree majoring in Italian (with Nordic Languages, Latin, Education and Studies on Multiculturalism as minors). During the time in Turku-Åbo I was also volunteering as an international tutor for the exchange students and I intend to continue with that also here in Vasa, starting from January 2020. In this blog I will be writing about useful things concerning life in Finland. The main aim is to have this blog as something that helps the international students in finding out how life in Finland is in general and how certain things related to student life work here.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *